Da 50 anni rigeneriamo materie plastiche
Forplast è un’azienda storica italiana, fondata nel 1971 dalla famiglia VILLA e nata inizialmente come fabbricante di cavidotti in HDPE (oggi laboratorio di ricerca e sviluppo e centro pilota per le applicazioni dei materiali rigenerati nell’industria dei tubi).
La proprietà ha sempre creduto nell’importanza della rigenerazione della plastica ideando e sviluppando innovative tecnologie e metodi ecosostenibili orientati alla massimizzazione della qualità della materia prima secondaria rigenerata, che ha trovato immediato impiego proprio nel settore dei tubi.
Per l’enorme domanda dell’industria europea di granuli di Poliolefine rigenerati, quali r/HDPE ed r/PP, realizzati con elevati standard qualitativi (performances certificate, lotti omogenei etc...) Forplast ha reagito investendo ulteriormente sulla crescita della capacità produttiva e nello specifico ampliando le fonti di raccolta degli scarti da rigenerare.


MISSION
Il Gruppo Forplast ha l'ambizione di consolidare ulteriormente la propria quota di mercato inserendosi stabilmente tra le prime aziende di rigenerazione specializzate in "compound per estrusione di tubi e di lastre" ed in "compound per la produzione di flaconi / imballi in HDPE - bottle to bottle", raggiungendo una capacità annua di produzione di materia prima secondaria superiore alle 100.000 tonnellate.
Un obiettivo importante a cui il Gruppo Forplast lavora da anni, concentrato in investimenti mirati, all'incremento delle fonti in input e coadiuvato dalle alleanze strategiche e dalle sinergie con i primari fabbricanti europei.
APPROFONDISCIDal 1971 in continua evoluzione
Il servizio offerto da Forplast è personalizzato in ogni aspetto
Forplast è un fabbricante di plastica seconda vita certificato ed ecosostenibile
I granuli rigenerati in poliolefine, prodotti dal gruppo Forplast, sono ottenuti partendo da una attenta valorizzazione dei rifiuti in plastica e da un completo sistema di certificazione.
Il nostro processo di rigenerazione è estremamente rigido al fine di poter garantire alle materie rigenerate da Forplast i più elevati standard qualitativi. Questo avviene attraverso una meticolosa selezione delle fonti di approvvigionamento, alla totale "rintracciabilità" dei lotti ed ai processi di omologazione antecedenti e durante il processo di trasformazione.
Il laboratorio di Forplast, corredato dalle più moderne apparecchiature e sistemi di analisi, supervisiona i materiali fino alla loro certificazione finale. Forplast è associata all'istituto italiano IPPR ed è autorizzata all'uso del marchio europeo "PSV" plastica seconda vita, sia per formulazioni ottenute da scarti provenienti da plastica post-consumo che da plastica da scarto industriale, il tutto sotto la supervisione degli istituti di controllo "Kiwa Cermet Italia SpA" ed "SGS".
